Archivio per Maggio 2012

L’UOMO CHE APPARVE ALLA MADONNA. Carmelo Bene dieci anni dopo

La morte è un sonno, nel quale si dimentica l’individualità: ma tutto il rimanente si risveglia, o piuttosto non s’è addormentato. (Schopenhauer, Mondo come volontà e rappresentazione) di Massimiliano Sardina Per raccontare compiutamente Carmelo Bene, per restituirne un ritratto quanto più possibile fedele o somigliante all’originale, dobbiamo necessariamente avventurarci sui sentieri impervi e dissestati del… [Continua a leggere…]

ICONA – NEVER MARRY AN ICON. Madonna ovvero trent’anni di apparizioni

She’s not me She doesn’t have my name She’ll never have what I have It won’t be the same It won’t be the same (Madonna, She’s Not Me, da Hard Candy, 2008) di Massimiliano Sardina Dalla mitica Holiday dell’82 alla più recente Give Me All Your Luvin’ (dall’album MDNA in uscita a fine marzo) è… [Continua a leggere…]

IL CORPO INCOMODO. Andreas Nicolaou e la nuova fisicità greca

Per essere greci non dovremmo avere abiti, per essere medievali non dovremmo avere corpo, per essere moderni non dovremmo avere anima. Oscar Wilde di Massimiliano Sardina L’inesorabile legge ciclica del Decline and Fall è ancora più vera se riferita alla Grecia, la grande Mater occidentale. Tra gli ineguagliati splendori dell’età ellenistica e l’attuale disastrosa situazione…[Continua a leggere…]

AMEDIT MAGAZINE, n° 10 – Marzo 2012

Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi… [Continua a leggere…]

I PROGENITORI. Eva mitocondriale e Adamo-Y cromosomale

di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche… [Continua a leggere…]

SULLE TRACCE DI HOMO SAPIENS In mostra a Roma la grande storia dell’umanità

di Massimiliano Sardina Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. Leonardo Da Vinci La mostra Homo sapiens / La grande storia della diversità umana, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Il coordinamento è stato curato da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani,… [Continua a leggere…]

MINA l’ALIENA. È Piccolino il nuovo nato in casa Mazzini

di Massimiliano Sardina Sull’allontanamento di Mina, sulle ragioni che furono alla base di una scelta così drastica e incontrovertibile, è già stato detto e scritto tanto (soprattutto a sproposito), quindi su questo argomento preferiamo non pronunciarci. È interessante invece approfondire la percezione collettiva che si ha oggi della sua immagine e più in generale della… [Continua a leggere…]

AMEDIT MAGAZINE n° 9, Dicembre 2011

Grazie alla preziosa sinergia dei nostri autori e degli Sponsor che ci sostengono, questo nono numero di Amedit si apre con un affascinante viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta delle nostre lontane origini. In tempi non facili, come quelli che stiamo attraversando, in cui tanto si parla di crisi e di identità, è quanto… [Continua a leggere…]

DIGNITA’ AUTONOME. Come essere protagonisti in un mondo di comparse

di Massimiliano Sardina Se lo Stato bracconiere è il primo responsabile della grande estinzione valoriale, le dignità autonome sono le grandi sopravvissute. Non scoppiano di salute però si reggono in piedi, aggrappate a una fierezza congenita, corroborate da un entusiasmo atavico dalle risorse inesauribili. Sebbene la posizione dell’uomo attuale nella scala zoologica sia quella del…[Continua a leggere…]

UNIVERSO IMPERFETTO. Il Neo del Creatore, il nuovo saggio di Marcelo Gleiser

di Massimiliano Sardina “La perfezione e l’imperfezione  sono in realtà soltanto modi del pensare.” Baruch Spinoza Fino a che punto la perfezione e la simmetria possono considerarsi alla base della Creazione? C’è davvero un equilibrio di corrispondenze e di specularità nel Grande Disegno? Può essere contemplata l’idea di una grande legge onnicomprensiva capace di spiegare… [Continua a leggere…]