Archivio per giugno 2012

LO SGUARDO OBLIQUO. Breve storia dell’Invidia

È tra noi. È dentro di noi. Si insinua nei pensieri, nei desideri, nelle ambizioni e attecchisce in ogni angolo e in ogni spigolo delle relazioni umane. È ambigua, sottile, tagliente, sempre in agguato. Impossibile prevenirla. Estremamente difficoltoso ignorarla o reprimerla. Ma che cos’è esattamente? Da cosa è originata? È un vizio o un sentimento? [Continua a leggere…]

RAFFAELLO VERSO PICASSO. Riapre la Basilica Palladiana di Vicenza con una grande mostra

Dopo un’impegnativa e sofferta opera di restauro, protrattasi per oltre cinque anni, finalmente nell’ottobre 2012 la Basilica Palladiana di Vicenza sarà riaperta al pubblico. Grazie al prezioso supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona il celebre edificio di Andrea Palladio tornerà accessibile alla comunità con tutta una serie di eventi e di iniziative culturali di respiro anche internazionale. La prima grande mostra che inaugurerà ufficialmente la rinascita della Basilica Palladiana saràRaffaello verso Picasso, Storie di sguardi, volti e figure a cura di Marco Goldin. [Continua a leggere…]

IL DIO NERO DI FO. Dario Fo racconta l’Evoluzione

Dario Fo racconta l’Evoluzione e lo fa attraverso una straordinaria lezione-spettacolo, un monologo concitato e disinvolto capace di mediare tra il linguaggio del teatro e quello della divulgazione scientifica. Sull’importanza dell’insegnamento della teoria evoluzionistica non si insiste mai abbastanza, e Fo lo sa bene. L’occasione è fornita dall’Evolution Day, il 13 febbraio, una data simbolica che se da un verso si propone di celebrare la grande eredità di Darwin, dall’altro vuole ribadire l’importanza di mantenere gli artigli ben affilati contro le subdole teorie anti evoluzionistiche e creazioniste purtroppo sempre in agguato… [Continua a leggere…]

AMEDIT MAGAZINE, n° 11 – Giugno 2012

Con questo numero estivo Amedit torna ad offrire un ampio ventaglio di contenuti che spaziano dalla saggistica alla critica letteraria fino alle arti e all’attualità. Come è nostra consuetudine gli articoli si presentano come piccoli saggi, con l’intento di offrirsi ai nostri lettori quale materia di approfondimento sui temi trattati. [Continua a leggere…]