Archivio per giugno 2021

Morte a Venezia 1971-2021 | Compie cinquant’anni il capolavoro di Luchino Visconti

Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021

SFOGLIA LA RIVISTA

Un racconto. Una sinfonia. Un film. Tre opere distinte, compiute in sé stesse, appartenenti a medium espressivi distanti anni luce. La novella Der Tod in Venedig (1912) di Thomas Mann, l’Adagietto del IV movimento della Quinta Sinfonia (1903) di Gustav Mahler e il film Morte a Venezia (1971) di Luchino Visconti. Checché ne dicano i puristi, da cinquant’anni queste tre opere si ritrovano a convivere e a dialogare su un territorio comune, fuse l’una all’altra, compenetrate, riflesse, mai sovrapposte. (continua a leggere)

LES MORTS VONT SEULS… | I due viaggiatori | un racconto crudele di Octave Mirbeau

Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021

SFOGLIA LA RIVISTA

Il lavoro che fagocita il tempo. Il lavoro che abbruttisce, svilisce e condiziona. Il lavoro che riduce l’individuo a lavoratore, a ingranaggio di una macchina sociale religiosamente produttiva. Il lavoro ad ogni costo e ad ogni prezzo. Il lavoro che, prima del corpo, usura l’animo, l’intelletto e la percezione di un sé nel rapporto con il mondo. Su questo verte Les deux voyageurs (I due viaggiatori), uno dei racconti più crudeli di Octave Mirbeau. (continua a leggere)

IL FIORE DELLE FARFALLE | Beati gli inquieti | un romanzo di Stefano Redaelli

Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021

SFOGLIA LA RIVISTA

Che cos’è la follia? Un cortocircuito cerebrale? La mera assenza di lucidità e razionalità? E se invece fosse ben altro? Se il folle fosse qualcosa di più di un semplice malato psichiatrico? «La follia è la sorella sfortunata della poesia.» sono parole del poeta romantico tedesco Clemens Brentano. La letteratura e la poesia, bypassando i rigidi confini tracciati dalla scienza medica, possono talvolta suggerire risposte meno circoscritte. E se la follia – questa inguaribile inquietudine – fosse solo una condizione spirituale? (continua a leggere)

LA GRANDE TRIBOLAZIONE | Latte arcobaleno | un romanzo di Paul Mendez

Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021

SFOGLIA LA RIVISTA

Black Lives Matter. Se i disumani secoli dello schiavismo sono solo un lontano ricordo, è pur vero che la società biancocentrica continua più o meno velatamente a dettar legge, a spadroneggiare, a separare. L’integrazione è un processo lento, molto lento. Le cronache internazionali riportano quotidianamente episodi di intolleranza e di insofferenza, lasciando emergere il ritratto di una contemporaneità irrisolta, xenofoba, classista e fintamente moderna. Le minoranze – tutte, nessuna esclusa – vivono un problema. E sono i neri, ora come allora, a pagare forse il prezzo più alto. Lo sa bene Paul Mendez, classe 1982, scrittore inglese di origini giamaicane, al suo esordio con il romanzo semiautobiografico Latte arcobaleno (Edizioni di Atlantide, 2021). (continua a leggere)