Bibliography
MASSIMILIANO SARDINA
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
PUBBLICAZIONI EDITORIALI IN QUALITA’ DI STORICO DELL’ARTE.
• L’Industria romana dopo il 1870 (in L’Archeologia Industriale a Roma e Provincia), ed. Millenium. Roma, 2003;
• Pensieri a colori (in Giuseppe Mannino – New York Ground Zero), ed. Millenium, Roma, 2003;
• Le figure scomode (in Andreas Nicolau), ed. Millenium, Roma, 2003;
• Paesaggio di passaggio (in I percorsi della memoria), a cura della Regione Lazio, Roma, 2003;
• Gli Antichi Mestieri, quattro opere grafiche di Massimiliano Sardina dedicate ai “mestieri romani di una volta”, realizzate per la Provincia di Roma – Assessorato allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive. 500 copie numerate, Edizioni d’Arte Millenium, Roma, 2003;
• Le finestre impossibili (in Le finestre dell’impossibile di Carlo Bazzoni), ed. Cromosema, Roma, 2004;
• Di Segni e di Sogni, le opere di Liliana Radicevic (con Costanzo Costantini e Duccio Trombadori), ed. Cromosema-Impressioni d’Arte, Roma, 2004;
• Lo Spazio allestito (in Venti anni di allestimenti spettacolari – La Storia della Scenografia Televisiva Italiana), ed. LettereCaffè, Roma, 2004;
• Concreto e Sospeso (in Lucio Castagneri, Radici), ed. Il Bracolo, Roma, 2004;
• La sopravvivenza della Scultura (in Anna Liotti, Perdas de s’Anima), ed. Millenium, Roma, 2004;
• Il rituale iniziatico della pittura (in Da Delo a Delfi), ed. Millenium, Roma, 2004;
• Naturale (in Tra Luce e Colore), a cura di Pragma Grandi Eventi, Catania, 2004;
• Tra Ottocento e Novecento (in Una proposta per l’Ottocento n. 19), Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport, ed. Millenium, Roma, 2006;
• Accogliere l’Arte dell’Ottocento romano (in Aspetti di Roma e della sua Campagna nella pittura dell’800), A.D.A. Associazione Direttori Albergo, Hotel Ambasciatori, Roma, catalogo della mostra, 2006;
• Sintesi e tradizione nella scultura di Sergio Valeri (in Ritorno a Itaca), ed. Millenium, Roma, 2006;
• Il Pentagramma pittorico (in Canti d’Amore, opere di Isabella Collodi ispirate a celebri brani musicali), ed. Millenium, Roma, 2006.
• Lo Spazio scenico (in Piero Fornai Tevini – La messa in scena della pittura), Teatro dell’Opera di Roma, catalogo della mostra, ed. Millenium, Roma, 2006;
• Remake Cinemorfico (in Cinemorfismi, le maschere della follia sul grande schermo, opere di Antonello Morsillo), ed. Amedit, Catania, 2009;
• Espressionismo Astratto, un secolo fa ma sembra ieri (in Genesi Primordiale, le astrazioni liriche di Andrea Antonio Siragusa), ed. Amedit, Catania, 2010;
GIORNALI E RIVISTE:
• Dal 2009 scrive come Storico dell’arte sulla rivista Amedit-Amici del Mediterraneo;
Attività di illustratore e art design:
• realizzazione immagini di copertina per la rivista Amedit (anni 2009-2010-2011);
• realizzazione dell’opera di copertina del libro “Santa Febronia” di Maria Stelladoro, ed. Velar – Elledici, Gorle (Bg), 2011.
Attività di sceneggiatore e disegnatore per il cinema:
• ha realizzato la sceneggiatura e i disegni di scena per il film “Le project” di Doris Dresher, presentato al Festival di Locarno (una coproduzione italo-lussemburghese, 1995);
• ha realizzato il cortometraggio di video-arte “Brent: o il trattatello dell’amor consueto”, selezionato per il Concorso al Nuovo Sacher di Nanni Moretti (con la colonna sonora originale di Erma Pia Castriota), Roma, 1998.
No trackbacks yet.