Posts Tagged ‘ arte contemporanea ’

VETTOR PISANI | EROICO ANTIEROICO | Retrospettiva

Una grande retrospettiva rende finalmente giustizia alla figura di Vettor Pisani, eroico antieroicoinvestigatore dello scenario artistico di questi ultimi cinquant’anni. Il percorso espositivo incorpora circa duecento opere e si snoda in due sedi distinte: il MADRE di Napoli e il Teatro Margherita di Bari. Curata da Andrea Viliani e Eugenio Viola (con la supervisione di Laura Cherubini e il prezioso apposto di Mimma Pisani, vedova dell’artista) la mostra raccoglie in un unico corpus decenni di ricerche sospese tra azione e rappresentazione. Mitologia, alchimia, ermetismo, esoterismo, dottrina rosacrociana, citazioni dal mondo dell’arte… sono presenti tutti i territori esplorati da Pisani [Continua a leggere…]

MAX FONTANA NAZI-SUPERPOP | Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler | Il nuovo romanzo di Massimiliano Parente

Max Fontana è il più grande artista del mondo (dopo Adolf Hitler, naturalmente), e ce lo conferma anche il rispettabilissimo critico Angelo Schopf nel recente saggio Fontana Power. No, nessuna parentela con Lucio ­– quello dei tagli sulla tela, per intenderci – e, più in generale, nessun tipo di parentela o similitudine con qualsivoglia altro artista (a eccezione forse di Piero Manzoni e Marcel Duchamp, che però a ben guardare rispetto a Max Fontana facevano arte sacra). Chi è veramente Max Fontana ce lo racconta senza mezzi termini l’artista stesso nella sua autobiografia, una parabola che significativamente si dispiega tra due suicidi premeditati, il secondo dei quali perfettamente riuscito, e in perfetto stile Thelma e Luise[Continua a leggere…]

La Parete Bianca L’Opera d’Arte nell’epoca della sua riproducibilità cronica.

Sarebbe bello se a scrivere per una volta non fosse il critico o lo storico, ma l’opera d’arte stessa. Non credo che si esprimerebbe in tono istituzionale o a caratteri cubitali, anzi quasi certamente utilizzerebbe l’inchiostro simpatico o uno slang no-language neo-dada alla Tristan Tzara. Com’è il mondo visto da quella finestra? Come appariamo noi,… [Continua a leggere…]