Posts Tagged ‘ Carlo Bazzoni ’

LE FINESTRE IMPOSSIBILI | Un affaccio nell’opera di Carlo Bazzoni

Potremmo considerare la millenaria consuetudine architettonica di dotare le mura perimetrali di finestre come l’ovvia risposta all’ovvia domanda di aria e di luce, almeno sul piano più squisitamente pratico e strumentale. Allo stesso modo, l’opera d’arte appesa su parete ha ricoperto un ruolo altrettanto irrinunciabile per l’uomo, che attraverso questafinestra impossibile ha rimirato prospetti e sezioni del “naturale rappresentato”, sovente specchiandovisi e riconoscendovisi. L’analogia corre lungo i bordi delle rispettive quadrature, ma non si esaurisce sui margini, anzi proprio nel pieno del vuoto centrale trova nuove e più indubitabili similitudini. Come un panorama che si staglia al di là di una finestra, con la sua porzione di terra e di cielo, così i segni e le cromie che fanno capo a un’opera d’arte si dispiegano sulla trama della tela, suggerendo uno spazio in profondità. La finestra, per chi guarda dall’interno verso l’esterno, è un pulpito privilegiato che abbraccia una visione specifica, discriminante verso tutto ciò che è fuori campo. Alla stregua del suddetto pulpito, l’opera d’arte circoscrive categoricamente il soggetto (o il non-soggetto) rappresentato nel suo grembo bidimensionale, estraendosi ed estraniandosi dal contesto contingente. (Continua a leggere)

AMEDIT MAGAZINE, n° 20 – Settembre 2014

Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare – così avvolta, appallottolata in una sottocultura che la vuole più femmina-madre che persona – farebbe bene ad affrancarsi sia dai burqa d’Oriente che dai botox d’Occidente. In questo numero la nostra riflessione si spinge oltre il velo, oltre gli intrighi di certe trame, oltre quelle ragnatele che hanno attecchito tra le culture e le religioni. Al velo che copre, ammanta e censura ben si farebbe a opporre il velluto di un sipario che si spalanca sullo spettacolo autentico e nudo della vita, una vita imprevedibile che per sua natura non assegna ruoli fissi ma solo opportunità. Ai metri e metri di tessuti luttuosi (tuniche, tonache o altre palandrane) e agli orditi sintetici (patine siliconiche o altri innesti sottocutanei) ci sentiamo di preferire le mise più adamitiche, figlie primogenite di un’umanità sana e naturale. Oltre il velo c’è dunque la persona, ed è a questa che bisogna guardare per poterla riconoscere e apprezzare nella sua unicità. La copertina ideata da Iano, significativamente intitolata “VE LO DO IO”, vuol far riferimento proprio a questo; nell’icona però, come in un gioco di specchi, è un’impacciata figura maschile a indossare il velo, nel caso specifico una veletta, che lo traspone in una condizione d’improbabile vedovanza (le ragnatele alle sue spalle rimandano a tradizioni e convenzioni obsolete e, al contempo, a temibili trappole). Amedit, giunta al suo ventesimo numero, desidera ringraziare ancora una volta tutti i suoi lettori, e un ringraziamento particolare va agli sponsor che con puntualità e coraggio sostengono orgogliosamente il nostro progetto. (Continua a leggere)