NEL TEMPO PROFONDO DI HOMO SAPIENS | Homo sapiens | Un saggio di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio
Più l’indagine paleoantropologica comparata si affina, e più si fa nitida e dettagliata la foto di gruppo dei nostri progenitori. Homo sapiens non è che l’emanazione più recente della nostra straordinaria avventura evolutiva, ma la sua fissità nello spazio e nel tempo è solo apparente. Homo si è trasformato e si va trasformando. Più ne carpiamo l’origine, soprattutto attraverso l’analisi paleogenetica, e più ne intravediamo le sorti. Certo è che fin dalla sua timida comparsa, viepiù invasiva e infestante, questa curiosa creatura ha palesato tutta l’ambivalenza della sua natura, una natura ora creativa e intraprendente, ora spietata e distruttrice. Di questo lontano antenato oggi sappiamo tanto, ma non tutto. (continua a leggere)