Posts Tagged ‘ Il silenzio nell’arte ’

IMAGO SILENTIUM | L’evocazione del silenzio nella pittura

su Amedit n° 31 – Giugno 2017

La pittura è un’arte di muta eloquenza. L’immagine è apparenza che scherma sostanza. Occorre prestare ascolto, guardare attraverso – intravedere e contemplare – per percepirne il silenzio e tutto quello che vi è di riposto, tutto il recondito che sonnecchia sotto la patina della pellicola pittorica. La musica non è cieca, evoca immagini, sprigiona visioni; allo stesso modo le arti visive incorporano la dimensione acustica per rilasciarla come risonanza. Così come la musica non coinvolge solo l’udito, la pittura non si limita alla sola vista (i sensi che utilizziamo per saggiare il fenomenico non smettono mai di tenersi per mano). Che cosa sia davvero il silenzio è difficile stabilire, fermo restando che non si tratta soltanto di mera assenza di suono. Il silenzio è una soglia, uno iato nello spazio-tempo, un mondo nel mondo, una preghiera recitata dal vento. È la dimora della rimembranza visitata dall’oblio. Il silenzio è ritiro, ritorno, riappropriazione. Tutto vi è compreso, trattenuto e al contempo estromesso: è il grande bianco che tutto assomma e annulla, un lampo di luce, l’architettura di una nuvola. Abbraccia territori sconfinati, li sorvola simile a un banco di nebbia invisibile. Ha dalla sua una solenne immobilità e un’immanenza pervasiva. Più antico d’ogni mito, il silenzio precede, attraversa e supera tutte le culture, incurante, parallelo a tutte le esistenze. Riempie ogni cosa lasciandola vuota. È un protagonista camuffato da comparsa che si sottrae alla visione un istante prima di entrare in scena. (continua a leggere)