Posts Tagged ‘ Patrick Blanc ’

ARCHITETTURA BIOMIMETICA | Ovvero l’arte della bio-ispirazione

Su Amedit n. 26 – Marzo 2016

Imitare gli ingegnosi modelli della natura per risolvere complessi problemi umani: è questo l’ambizioso obiettivo dell’architettura biomimetica, una disciplina sperimentale relativamente nuova, ma che può vantare già numerose applicazioni in svariati contesti. Dal greco bios (vita) e mimesis (imitazione), l’architettura biomimetica non va confusa con le operazioni di mascheramento degli edifici attraverso pannelli vegetali (si veda a questo proposito Patrick Blanc e il suo rivestimento “vertical green”). Oggi più che mai occorre ripensare l’architettura in termini di sostenibilità; all’arte della demolizione (la progressiva rimozione del preesistente ad alto impatto ambientale) devono necessariamente affiancarsi un’edilizia consapevole e nuovi sistemi di produzione a ciclo chiuso capaci di convertire scorie e scarti in energia intelligente. La biomimetica è una nuova filosofia per l’architettura contemporanea, un vero e proprio piano di salvataggio per il pianeta. (continua a leggere)

UNEXPECTED GARDEN. Patrick Blanc e la nuova architettura del Verde Verticale

di Massimiliano Sardina

Ho nella mente il desiderio di rinascere su questa roccia,

Ho nella linfa tutto l’ardore per riuscirci,

Ma come fare? (Idillio clorofilliano, P. Blanc)

Potremmo semplificare e dire che Patrick Blanc installa su superficie verticale quello che un comune bravo giardiniere (o garden designer) realizza orizzontalmente su un giardino tradizionale. In un certo senso è così, ma tutta l’operazione è ben lungi dal ridursi al mero dato estetico o al gusto per l’insolito, e chiama in causa ragioni più complesse e profonde. Nelle intenzioni del suo ideatore, il botanico francese Patrick Blanc (ricercatore del CNRS e docente universitario), il verde verticale dovrebbe contribuire a risolvere le problematiche più urgenti della nostra contemporaneità, quelle legate all’ecosistema e, più in generale, al rapporto (sempre più compromesso) tra umanità e territorio. [Continua a leggere…]