Posts Tagged ‘ roma ’

IL LATO OSCURO DEL CUORE | Il nuovo romanzo di Corrado Augias

Una parola chiave nel nuovo romanzo di Augias è “isteria” (termine che deriva dal greco “hystéra” ossia utero), una condizione di alterazione psichica un tempo considerata squisitamente femminile. Ed è la donna, quella del tardo Ottocento viennese così come quella della Roma contemporanea, la paziente de Il lato oscuro del cuore. Nella struttura narrativa Augias stabilisce una singolare e problematica relazione tra i casi delle “grandi isteriche” curate da Charcot, Janet, Jung e Freud e il caso di Clara (la protagonista), studiosa di Storia della Psicanalisi, che con queste “malate” intrattiene un rapporto tanto empatico quanto astratto; ben presto Clara sperimenterà però il passaggio dallo studio sui libri all’analisi di un caso reale, di una persona in carna e ossa. Un passaggio traumatico, estremamente coinvolgente. (Continua a leggere)

SANGUE EUROPEO | Terre selvagge – Il nuovo romanzo di Sebastiano Vassalli

In Terre selvagge Sebastiano Vassalli ricostruisce una delle più grandi e misteriose battaglie del mondo antico. L’anno è il 101 a.C., il seicentocinquantaduesimo dalla fondazione di Roma, ossia duemilacentoquindici anni fa. I luoghi dello scontro sono i Campi Raudii, nome antico di quella regione che oggi chiamiamo Piemonte, e più precisamente quell’area in pianura attraversata dalla Dora, dal Tanaro, dal Sesia e da un tratto del Po, tra Novara e Vercelli. A fronteggiarsi nei rispettivi accampamenti ci sono da una parte i Cimbri (popolo originario di quei paesi scandinavi che oggi chiamiamo Svezia e Norvegia) e dall’altra i Romani, capeggiati dal console Caio Mario. [Continua a leggere…]

PIER PAOLO PASOLINI E I TEDDY BOYS | La Nebbiosa (Il Saggiatore, 2013) | Quasi un film di Pier Paolo Pasolini

La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film con la regia di Gian Rocco e Pino Serpi. Non se ne fece nulla e l’opera rimase nel cassetto (fortuna che Pasolini ebbe cura di inviarne una copia dattiloscritta alla rivista “Filmcritica”). Nel 1959 Pasolini aveva da poco pubblicato Una vita violenta, e siamo in quel frangente ibrido sperimentale che precede il suo debutto nella regia con Accattone (1960). Le similitudini tra La Nebbiosa e Accattone sono tante, e potremmo spingerci a definire questo film mai girato una sorta di contraltare meneghino del romano AccattoneLa Nebbiosa è per l’appunto la grigia e fumosa Milano, la Milano del boom, delle luci e dei grattacieli, ma soprattutto la Milano delle nuove periferie, una terra di nessuno dove certa gioventù fa tutt’uno con un’amorale demotivazione.  [Continua a leggere…]

PARLA COME MAMMA T’HA FATTO | Tullio De Mauro e Andrea Camilleri – La lingua batte dove il dente duole

Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso di linguistica nonché ex ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro (originario di Torre Annunziata); la puntualizzazione circa le rispettive aree di provenienza non è didascalica, anzi ci introduce fin da subito sull’oggetto del contendere: lingua o dialetto? È su questo territorio che sono chiamati a fronteggiarsi (e quindi a pronunciarsi) i due vecchi, testimoni loro malgrado di una lingua che si è trasformata e che si sta trasformando e di un dialetto che, contro ogni previsione e contro ogni pasoliniana profezia, non vuol proprio saperne di estinguersi. Ma che cos’è una lingua? E che cosa sono i dialetti? [Continua a leggere…]

IL GRANDE CANCELLATORE | Emilio Isgrò / Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (20 Giugno – 6 Ottobre 2013)

Isgrò cancella dalla fine degli anni Sessanta. Per comprendere a pieno la sua operazione sarà utile innanzitutto indagare l’etimologia del verbo “cancellare”, così intimamente connesso alla scrittura e, più in generale, al linguaggio. Al “cancellare” compete sia la sottrazione sia la schermatura, e in entrambi i casi a intervenire e a interporsi è una censura (che copre o che toglie). Cancellare deriva da Cancellus (cancello): cassare una scrittura e propriamente tirandovi sopra freghi per lungo e per traverso, in modo da render figura di un cancello. [Continua a leggere…]

SULLE TRACCE DI HOMO SAPIENS In mostra a Roma la grande storia dell’umanità

di Massimiliano Sardina Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. Leonardo Da Vinci La mostra Homo sapiens / La grande storia della diversità umana, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Il coordinamento è stato curato da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani,… [Continua a leggere…]